Basilicata

Kayak tandem Experience nel Parco

Cod. 205 Soggiorno per andare in kayak sul fiume Lao Soggiorno nel Parco più grande d’Italia per vivere un’indimenticabile esperienza outdoor di canoa fluviale sul fiume Lao aperta a tutti in quanto sarà realizzata in alcuni molto facili nelle gole del Lao. La struttura ospitante fornirà tutto il materiale necessario (muta, aiuto al galleggiamento, giacca …

Kayak tandem Experience nel Parco Leggi altro »

Ciaspolata Experience nel Parco

Cod. 205 Soggiorno per andar con le ciaspole nel Parco innevato Soggiorno nel Parco più grande d’Italia per vivere un’indimenticabile esperienza outdoor d’inverno: vivere la natura calzando le ciaspole in un momento magico, dove il candore della neve rende tutto inusuale e nuovo. A fine esperienza trasferimento in agriturismo (ristorante) per un meritato pranzo di …

Ciaspolata Experience nel Parco Leggi altro »

Valsinni

Valsinni L’antica Fabalis, esistente già nell’XI secolo, fu feudo dei Sanseverino, dei Vivacqua e dei Morra. Di questi ultimi faceva parte Isabella Morra, giovane poetessa uccisa ferocemente nel 1576 dai suoi fratelli per via dell’amore proibito con Diego Sandoval De Castro. Il castello della sfortunata Isabella che qui componeva i suoi versi esiste tuttora e …

Valsinni Leggi altro »

San Giorgio Lucano

San Giorgio Lucano Ufficialmente il centro sorse nel ‘600 dopo la cacciata degli abitanti di origine albanese fuggiti da Corone che qui si erano insediati vivendo di pastorizia. Tra i molti luoghi di interesse si ricorda il Santuario della Madonna del Pantano, la Chiesa Parrocchiale, la Cappella della Madonna delle Grazie, i palazzi storici (Zito, …

San Giorgio Lucano Leggi altro »

San Paolo Albanese

San Paolo Albanese Il paese, forse nato a seguito della cacciata dei profughi albanesi per mano del principe Pignatelli, riserva al visitatore numerosi luoghi di interesse: la  Chiesa Madre dell’Esaltazione della Croce, la Cappella di S. Rocco e quella su S. Francesco, i palazzi storici (Smilari, Blumetti), gli antichi mulini (Blumetti e Affuso) e la …

San Paolo Albanese Leggi altro »

San Severino Lucano

San Severino Lucano Questo pittoresco borgo sorto alla fine del ‘400 porta il nome della potente famiglia lucana, proprietaria di numerosi feudi in Basilicata. Qui i Cistercensi promossero un grande sviluppo rurale. Durante il brigantaggio il paese fu teatro delle orribili repressioni del Capitano Gennaro Iannarelli. Tra i maggior luoghi di culto ricordiamo il Santuario …

San Severino Lucano Leggi altro »

Viggianello

Viggianello Non è certo se in età greco – romana sia stata sede di insediamenti. Di certo la zona fu soggetta all’evangelizzazione dei monaci bizantini. In questo pittoresco borgo sono davvero numerosi gli edifici di culto da visitare. Tra questi ricordiamo la Chiesa di San Francesco di Paola, la Cappella S. Maria della Grotta e …

Viggianello Leggi altro »

Senise

Senise Sorto in epoca normanna, il paese conserva molti edifici di grande interesse storico e architettonico: la Chiesa di S. Francesco (1270) con il pregevole polittico di Simone da Firenze, la Chiesa dei Cappuccini, il municipio, Torre Capalbo e gli antichi palazzi gentilizi (Barletta, Marcone, Donnaperna, Fortunato). Tra le risorse naturalistiche del luogo vi è …

Senise Leggi altro »

Teana

Teana Le sue origini non sono note. Qualcuno ipotizza che fosse la sede estiva della Scuola Pitagorica. Certa è la presenza dei longobardi e dei monaci basiliani che qui eressero due monasteri. Fu feudo dei Sanseverino, dei Missanello e dei Donnaperna. Nell’800 sorsero il Pio Istituto di Prestiti e Risparmi per Operai ed Agricoltori e …

Teana Leggi altro »

Terranova di Pollino

Terranova di Pollino Le prime notizie sulle sue origini risalgono al ‘500. Meritano una visita i luoghi di culto (Santuario della Madonna della Pietà, Chiesa di S. Francesco da Paola, Cappella di S. Maria delle Grazie, Cappella di S. Antonio, Cappella di S. Rocco), l’antico Palazzo Rusciani, i ruderi dei molini ad acqua. Nei dintorni …

Terranova di Pollino Leggi altro »