Il paese, forse nato a seguito della cacciata dei profughi albanesi per mano del principe Pignatelli, riserva al visitatore numerosi luoghi di interesse: la Chiesa Madre dell’Esaltazione della Croce, la Cappella di S. Rocco e quella su S. Francesco, i palazzi storici (Smilari, Blumetti), gli antichi mulini (Blumetti e Affuso) e la fornace in località Giansilvio. Tra le antiche tradizioni di origine arbëreshë. che ancora si tramandano vi sono la lavorazione della ginestra e il tipico matrimonio, con canti, costumi e danze e la tradizionale rottura del bicchiere a fine celebrazione del rito.
Foto: comune.sanpaoloalbanese.pz.it