Basilicata

Castelsaraceno

Castelsaraceno Non è chiaro se il paese sia sorto a vedetta contro i Saraceni o se sia stato da loro edificato. Fu distrutto da un terremoto nel 1044. Dopo l’abbandono dei normanni fu feudo dei Mango e dei Carafa. Di grande interesse storico e religioso sono la Chiesa di S. Rocco e il Convento dei

Castelsaraceno Leggi tutto »

Castelluccio Superiore

Castelluccio Superiore Di origine medioevale, il paese per molto tempo fu unito a Castelluccio Inferiore. La divisione definitiva si ebbe nel 1813. Tra le aree di interesse storico ricordiamo le zone archeologiche di Petruzzolo e Foresta. Splendida la seicentesca Chiesa Madre di S. Margherita, ma in tutto l’abitato e nei dintorni non mancano suggestivi edifici

Castelluccio Superiore Leggi tutto »

Carbone

Carbone La storia del paese si lega ai monaci basiliani che qui diedero grande impulso all’economia. Carbone fu per molto tempo il centro della vita religiosa dell’area grazie al suo monastero. Nell’800 fu assalito dai briganti e poi distrutto dalle truppe del Murat. Oggi ne restano i ruderi a Valle Cancello. Da vedere la Chiesa

Carbone Leggi tutto »

Calvera

Calvera L’origine è incerta, forse legata ai monaci basiliani (IX-X sec.) che avrebbero favorito lo sviluppo rurale del paese. Dal XV al XVIII secolo questo piccolo centro fu feudo dei Sanseverino e poi dei Donnaperna. Nel 1875 una  frana distrusse parte del paese e della Chiesa Madre dove si trovano interessanti tele del ‘600 e

Calvera Leggi tutto »