Versante Calabro

Verbicaro

Verbicaro Il borgo potrebbe essere sorto in epoca medioevale-barbarica. Inizialmente era un castello circondato da alte mura. Sono molte le attrattive che questo luogo riserva al visitatore, tra cui il Monastero dei Domenicani (‘500), la Chiesa di S. Lucia, la Chiesa di S. Maria del Rito, la Chiesa di S. Francesco di Paola, la Chiesa […]

Verbicaro Leggi tutto »

Tortora

Tortora Forse il paese deriva dall’antica città Blanda Julia di epoca greco-romana. Alcuni profughi di Blanda si sarebbero rifugiati qui per sfuggire ai Saraceni. Molto interessante è il patrimonio architettonico-religioso e civile, a cominciare dalla Chiesa Madre S. Pietro Apostolo del XIV secolo. Da vedere anche la Chiesa dell’Annunziata del XVIII secolo, la Cappella del Purgatorio,

Tortora Leggi tutto »

San Basile

San Basile Il nome del paese già rimanda alle sue origini basiliane e alla presenza del monastero di S. Basilio Craterere intorno a cui si sviluppò il primo nucleo abitativo. Nel XV secolo l’arrivo dei profughi albanesi contribuì a popolare il centro. Da vedere i numerosi edifici religiosi: la Chiesa di S. Giovanni Battista, il Monastero di

San Basile Leggi tutto »

San Donato di Ninea

San Donato di Ninea Secondo la tesi di molti studiosi il paese è da identificare con l’antica città di Ninea. Ricco è il suo patrimonio storico-architettonico: Chiesa della SS. Trinità o Chiesa del Casale, Chiesa della SS. Assunta, Chiesa della Motta, Santuario di San Michele Arcangelo, Cappella di S. Donato, Chiesa del SS. Salvatore, Oratorio

San Donato di Ninea Leggi tutto »

San Lorenzo Bellizzi

San Lorenzo Bellizzi

San Lorenzo Bellizzi Di origini incerte, acquistò autonomia dopo il 1806 con l’abolizione della feudalità. Da visitare la Chiesa Madre di S. Lorenzo Martire, la Cappella Madonna del Carmine, la Chiesa del Crocifisso, la Chiesa di S. Anna e i resti degli antichi mulini. Straordinarie le risorse naturalistiche: il Monte Pollino, la Timpa S.Angelo, le Gole

San Lorenzo Bellizzi Leggi tutto »

San Sosti

San Sosti Le origini sarebbero successive alle invasioni dei saraceni. In seguito l’arrivo dei profughi albanesi finì per accrescere la popolazione di questo centro. Chi giunge qui non può non restare estasiato dinanzi al Santuario del Pettoruto, alle abbazie di San Sozonte e S. Nicola, ai resti del Castello della Rocca e tantomeno di fronte agli scenari incantevoli

San Sosti Leggi tutto »

Sangineto

Sangineto Antichissimo centro collinare, sarebbe sorto ad opera di alcuni abitanti di Civitas, città distrutta dai longobardi della contea di Benevento intorno al 680. Oggi qui ancora incantano il Castello angioino dall’ampio loggiato, la duecentesca Chiesa di S. Maria della Neve, il Convento di S. Francesco di Paola, le cappelle di S. Giuseppe, di S.

Sangineto Leggi tutto »

Santa Domenica Talao

Santa Domenica Talao Il paese, che iniziò a svilupparsi agli inizi del ‘600, conobbe un notevole sviluppo agricolo e commerciale grazie al quale furono costruiti molti palazzi padronali ricchi di pregiati dettagli architettonici. Ne è un esempio Palazzo Campagna, con il portale bugnato e il loggiato ad archi a tutto sesto. Da vedere la Chiesa

Santa Domenica Talao Leggi tutto »

Saracena

Saracena Il borgo nacque come baluardo sulle rovine dell’antica Sestio. L’abitato si sviluppò poi in epoca medievale. Il territorio è ricchissimo di pregevoli testimonianze storico-architettoniche di varie epoche: l’antica Chiesa di S. Maria del Gamio e la Chiesa di S. Leone Taumaturgo di epoca bizantina, la Chiesa di S. Maria delle Armi di origine medioevale, le cappelle della

Saracena Leggi tutto »