
Girovandiamo Lucano #3 giorni
Cod.
Tour per gruppi sociali di 3 giorni - versante lucano del Parco
Non si tratta solo di un Tour nel Parco Nazionale del Pollino, ma di un vortice di nuove conoscenze mescolate ad antichi sapori che offre questa magnifica terra. Verranno stimolati tutti i Cinque Sensi: la Vista …vi stupirete dinanzi al fascino dei caratteristici centri storici dagli splendidi ed unici panorami…l’Udito…ascolterete suoni e canzoni tipiche che hanno fatto la storia di questi luoghi…il Tatto…toccherete con mano i prodotti tipici del territorio riconosciuti in tutto mondo…l’Olfatto ed il Gusto …assaporerete gustosi piatti tipici e ne sentirete l’inconfondibile profumo…Conoscerete la storia, le tradizioni e la cultura del Parco Nazionale del Pollino con l’intento di rivivere la memoria storica del passato. Scoprirete quanto di naturalistico custodisce questo luogo ricco di flora e fauna. Ogni giornata sarà intensa ed emozionante e lascerà un indelebile ricordo di questo unico territorio.
Primo Giorno: Partenza dalla vostra sede alla volta della Basilicata. Soste libere durante il percorso. Pranzo libero a carico dei partecipanti. Prima di arrivare in albergo sosta a Lauria, conoscenza dell’operatore che affiancherà il gruppo per tutto il tour. Lauria è una delle città più popolose della Basilicata, situata tra Campania e Calabria, rappresenta il punto d’incontro di tre valli: del Noce, del Sinni e del Mercure. Il rudere del castello medievale, costruito da Ruggiero di Lauria, la Chiesa Madre e la casa natìa del Beato Domenico Lentini, ove rispettivamente né sono preservate la tomba e le reliquie, figurano quale fulcro culturale e religioso della città. Il centro abitato, caratterizzato da intricate viuzze e stradine, suddiviso in due rioni: quello superiore, denominato “il castello” e quello inferiore “il borgo”, ha delineato in passato un fattore rilevante nell’identificazione del popolo lauriota. Trasferimento in un albergo del Parco Nazionale del Pollino (Versante Lucano), sistemazione delle camere prenotate, cena e pernottamento.
Secondo Giorno: Prima colazione in hotel. In mattinata visita al “Parco della Lavanda”. Visita del parco e dell’Azienda. Proseguimento con la visita di Frascineto, dove si visiterà Il Museo delle Icone e della Tradizione Bizantina di Frascineto, centro d’eccellenza della cultura Bizantina in Calabria. Il percorso museale si sviluppa sui tre piani dell’edificio: nel primo piano si introduce il visitatore al mondo bizantino, nel secondo è posta l’esposizione delle icone, mentre il terzo custodisce alcune antiche icone in bronzo russe e antichi arredi sacri e paramenti liturgici, oltre a rare edizioni dei libri liturgici del XVIII-XX secolo. Dopo la visita trasferimento a Civita e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Civita, il paese sorge alle falde della montagnosa catena del Pollino. Visita al Belvedere di Civita sul canyon del torrente Raganello, uno degli scorci panoramici più spettacolari del Parco. Visita al centro storico albanese di Civita, uno dei paesi che conserva meglio le tradizioni culturali e religiose della madrepatria. Rientro in albergo, cena e pernottamento.
Terzo Giorno: Prima colazione in hotel. Mattina dedicata alla visita del centro storico di Rotonda, Feudo dei Sanseverino, forse trae il suo nome dalla disposizione delle case nella parte antica del suo abitato, sui fianchi di una collina sormontata dal castello. A Rotonda, prima di partire per Sapri, il 2 settembre del 1860 pernottò Garibaldi che, si narra, in segno di gratitudine, donò alla famiglia Fasanelli che lo accolse, un medaglione di cui oggi si ignora la sorte. Il paese ospita la sede dell’Ente Parco Nazionale del Pollino ed il Museo Naturalistico del Pollino con uno scheletro quasi intero di “Elephas Antiquus” e diversi frammenti di mandibola di “Hippopotamus Amphibius” resti che risalgono all’epoca interglaciale oltre 200.000 anni fa. Rotonda possiede, inoltre, un notevole patrimonio artistico, opera di sapienti artigiani che hanno fatto della pietra autentici capolavori, abbellendo vicoli ed entrate di chiese e palazzi. Pranzo in albergo. Dopo pranzo partenza per il rientro in sede.
Nota
Minimo: 30 partecipanti
Proposta valida solo nei seguenti periodi:
- Dal 19 aprile al 05 giugno 2022
- Dal 25 settembre al 31 ottobre 2022
- Escluso Pasqua
SERVIZI ESCLUSI
- Trasporti, viaggio, trasferimenti in loco, visite, biglietti d’ingresso, spese personali e tassa di soggiorno ove eventualmente prevista.
POLITICHE DI CANCELLAZIONE E NO SHOW
In caso di cancellazione delle prenotazioni verranno applicate le seguenti penalità:
- 30% della quota di partecipazione dall’atto della prenotazione fino a
16 giorni prima della partenza; - 50% da 15 a 7 giorni prima della data di arrivo;
- 75% da 6 a 4 giorni prima della data di arrivo;
- Nessun rimborso dopo tale termine;
I giorni sono da intendersi da calendario.
PREZZO PACCHETTO (a persona)
A PARTIRE DA:
INCENTIVO ENPP:
SCONTO ENPP:
Prezzo finale:
DOVE
Versante Lucano
ADATTO A
QUANDO
LINEA DI PRODOTTO
NUMERO DI PERNOTTAMENTI
TIPOLOGIA DI SISTEMAZIONE
SERVIZI INCLUSI NEL PACCHETTO
2 notti in albergo con cena, prima colazione e pranzo (bevande incluse ½ acqua + ¼ vino a persona a pasto)
1 pranzo in ristorante o Agriturismo (bevande incluse ½ acqua + ¼ vino a persona a pasto)
2 Guide ufficiali del Parco per tutto il tour
Attività come da programma
informazioni
ORGANIZZAZIONE TECNICA:
I Viaggi dell’Arca Tour Operator – Tel. 0985256101 – visitpollino@iviaggidellarca.it